L’area tra Vicolo Maestro e Via Gombrich, nella storica città di Mantova, è caratterizzata da una posizione privilegiata lungo il lago inferiore. Porto Catena, un antico punto di approdo, si trova qui e offre un punto di accesso al lago. Una ciclabile attraversa questa zona, collegando la città in modo efficiente. Questa pista è parte di una rete più ampia che attraversa Mantova, rendendo il centro storico facilmente accessibile. L’architettura circostante è tipica del Rinascimento italiano, con facciate storiche e strade acciottolate che evocano il passato. Tuttavia, l’atmosfera qui è prevalentemente tranquilla, nel verde e adatta alle passeggiate. La interessante combinazione di storia e funzionalità moderne di recente insediamento, rendono questa zona una parte importante della città di Mantova per residenti e visitatori.
BIOARCHITETTURA
Un edificio progettato seguendo i principi della bioarchitettura, mettendo al centro la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente. La struttura portante in legno lamellare e XLAM garantiscono la miglior tenuta antisismica. Per l'isolamento termico e acustico, interno ed esterno dell'edificio sono stati previsti materiali naturali e sostenibili, annullando l'uso di materiali tradizionali ad alta intensità energetica. L'edificio è progettato con le migliori tecnologie, finestre ad alte prestazioni energetiche, ventilazione meccanica controllata con gestione delle temperature ed umidità ideali, un moderno sistema di raccolta e riutilizzo delle acque piovane e domotica di ultima generazione con gestione e controllo a distanza. Ogni appartamento è dotato di giardino e/o terrazze verdi, le finiture interne saranno realizzate con materiali ecocompatibili, come cartongessi naturali, vernici a bassissimo contenuto di VOC (composti organici volatili) e pavimenti in legno proveniente da foreste sostenibili. Tutto questo per garantire il massimo comfort abitativo ed un elevatissimo risparmio energetico.
L'edificio con i suoi quattro appartamenti su tre piani non solo offre un ambiente sano e confortevole per i residenti ma rappresenta anche un esempio di costruzione sostenibile per la comunità.
La sua progettazione attenta all'ambiente e il suo altissimo livello di efficienza energetica contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere uno stile di vita più sostenibile.